Passa ai contenuti principali

Cipolla ripiena con riso, ricotta e tonno su pasta sfoglia e crema di carote

Cipolla ripiena con riso, ricotta e tonno su pasta sfoglia e crema di carote 

Questa ricetta l'ho presa dal blog di Günther  che racconta che è una ricetta di cucina povera e veloce, che ha mangiato in un ristorante sul Lago di Como e che è prossima a farla. Intanto io ho preso spunto e l'ho provata. Mi ispirava molto e, anche se non aveva una foto, mi sono immaginata come potesse essere. Ho fatto delle modifiche in base a quello che avevo in casa ma, il risultato è stato soddisfacente.

Ingredienti:
  • 2 rotoli di pasta sfoglia già pronta
  • 8 cipolle bianche (io rosse)
  • 240 gr riso
  • 250 gr di ricotta
  • sale e pepe
  • 1 cucchiaio erba cipollina (io secca)
  • foglioline di basilico
  • 2 - 3 uova
  • 1 spicchio d'aglio
  • 60 gr formaggio grattugiato
  • 2 cucchiai olio d'oliva extra vergine
  • 100 gr tonno sott'olio
Per la crema di carote
  • 350 gr di carote bollite
  • 200 g di panna
  • sale, pepe
  • 1 spicchio d'aglio
Preparazione :

Cuocere il riso in acqua salata per circa 10 minuti e scolarlo.
Sbucciare le cipolle, tagliarle in due e cuocere per circa 20 minuti. Scolare e lasciare raffreddare.
Togliere la parte del mezzo della cipolla e tritarla. Saltare la cipolla tritata con due cucchiai di olio e lo spicchio d'aglio per asciugare un pò e per insaporire.
Mettere in una terrina il riso cotto, il tonno sgocciolato, la cipolla saltata in padella, la ricotta, il formaggio grattugiato, 2 uova e, se necessita, aggiungere anche il terzo , sale, pepe, delle erbe aromatiche come il timo o la salvia che prevedeva la ricetta (io ho messo erba cipollina secca e basilico fresco) e amalgamare il tutto.
Sistemare le cipolle su un piatto grande e riempire con il composto preparato. Io ho ricavato più contenitori di cipolla sia più grandi che piccoli.
Prendere la pasta sfoglia, srotolarla e aiutandovi con un taglia biscotti tagliare dei cerchi più grandi della cipolla. Nel mio caso ne ho tagliato grandi e piccoli in base alla grandezza delle cipolle e qualcuna addirittura è venuta molto più piccola perché non avevo un taglia biscotti della grandezza desiderata, ma il finale è stato comunque soddisfacente.
Posare i cerchi di sfoglia su una teglia coperta di carta da forno, adagiare al centro di ogni cerchio una cipolla, sopra ogni cipolla decorare con della pasta sfoglia avanzata e portare a cottura a 180° finché la pasta sfoglia non è colorata, circa 25 - 30 minuti.
Preparate la crema di carote : Mettere nel mixer le carote tagliate a pezzettini, la panna, l'aglio, sale e pepe al gusto e frullare fino a che diventerà una crema liscia e omogenea.
Mettere uno o due cucchiai di crema di carote sul piatto allargandolo, sopra mettere la sfoglia con la cipolla, aggiungere delle erbe aromatiche per decorare il piatto e buon appetito.
* Con delle cipolle più piccole,si possono fare dei deliziosi antipasti, da mangiare in un boccone !





Commenti

  1. devo dire che è molto gardevole il sapore visto gli ingredienti e bella la presentazione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Carmine, ho voluto provare, proprio perché leggendo gli ingredienti mi ispirava !

      Elimina
  2. un piatto molto ad effetto, sei riuscita in pieno nel tuo intento!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero che il tuo esito positivo, sia anche quello di Gunther. Intanto grazie Sabry e buon pomeriggio !

      Elimina
  3. ciao grazie sei favolosa
    quelle che ho provato non erano cosi belle, però erano cosi, solo la pasta sfoglia era un po più grande, yi ho messo appena adesso un link, spero ti siano piaciute perchè a volte le ricette che ti danno al ristorante magari non è proprio uguale, ho sempre un po di timore nel pubblicarle

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Günther, mi sento onorata sapere che ti sono piaciuti come sono venuti e sopratutto sapere che sono più belle di quelle mangiate. In ciò che riguarda la pasta sfoglia, non avevo qualcosa di più grande per tagliare e allora mi sono limitata, anche se potevo trovare qualcosa alla fine , ma ero un po di corsa e l'ho fatta così. Importante il gusto. Sono state gradite. Grazie di aver messo il link nel tuo post. Buona serata e alla prossima !

      Elimina
  4. Adoro le cipolle ripiene e queste sono a dir poco favolose!!!
    Complimenti a te per la realizzazione e a Gunther per l'ispirazione!!
    Un caro abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ispiravano anche a me e ho voluto provarli. Sono molto buone. Grazie mille e buona serata anche a te !

      Elimina
  5. Ciao Claudia, non ho mai mangiato le cipolle ripiene però queste che hai realizzato sono davvero molto invitanti... Assolutamente da provare! :) Un bacio e buon pomeriggio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avevo letto la ricetta nel blog di Gunther e mi era venuta subito voglia di farli, sapendo che ai miei ragazzi piaceva le cipolle. Non aveva una foto, ma li ho immaginate molto invitante. Infatti li hanno gradite molto. C'è sempre la prima volta anche per te ! Ciao, ciao !

      Elimina
  6. Deve essere ottima Claudia!
    E che bella la presentazione!
    Adoro le cipolle cotte e crude.
    Grazie per la ricetta!
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Maria, la presentazione l'ho fatto a modo mio, seguendo la ricetta di Gunther e devo dire che sono riuscita ad azzeccarla, secondo la sua affermazione. Piaciuta a tutti, anche perché le cipolle piacciono come a te cotte e crude ! Buona giornata !

      Elimina
  7. Complimenti, molto raffinate e ghiotte queste cipolle, bravissima!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto questo grazie a Gunther che ha condiviso questa ricetta che l'ha mangiata sul Lago di Como. A me ispirava e l'ho fatta. E' venuta molto buona e poi la cremina di carote insieme ci stava a meraviglia. Grazie mille !

      Elimina
  8. non solo è buona ma è anche scenografica....

    RispondiElimina
  9. Che buone devono essere e poi bellissima la presentazione! Li voglio fare.
    Ciao ..buon weekend!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Nico, erano molto buone. Anche io quando ho visto la ricetta da Gunther, nonostante no aveva una foto, subito mi sono detta: le voglio fare. Detto e fatto ! Con qualche cambiamento ci sono riuscita. Se ti piacciono le cipolle, sicuramente ti piacerà questa ricetta e poi la cremina di carote li rende molto buone. Grazie e buon weekend anche a te !

      Elimina
  10. Ciao! Ti ho scoperto tramite il blog di Günther e visto che ho letto che tu avevi fatto la sua ricetta sono corsa a vedere. Brava!! Mi piacciono molto. ...e poi io sono del Lago di Como e,visto che vivo lontanissimo da piú di vent'anni,leggere il nome del mio lago e poi questa bella ricettina:attrazione fatale :D
    Resto da queste parti da oggi e se vuoi passare anche tu da me ne avró molto piacere.
    A prestro
    Vera

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Vera, anche a me è piaciuta molto questa ricetta e subito l'ho preparata. E' piaciuta a tutti in famiglia, grazie a Gunther che a voluto condividere questa ricetta. Sicuramente passero a trovarti, mi fa piacere. Buon inizio di settimana e a presto ! :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Semifreddo all'albicocca

Biscotti con crema alla nocciola